Demande Frequenti - FAQ

FAQ - Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)

Ogni giorno ci impegniamo a rendere il tuo percorso di cura semplice, chiaro e accessibile, assicurandoci di rispondere a tutte le tue domande e supportarti in ogni passo del tuo cammino verso il benessere.

  • Il numero di sessioni di TMS varia a seconda della persona e della condizione trattata. La TMS è un trattamento personalizzato, il che significa che il numero di sessioni viene adattato alle tue esigenze specifiche. Ad esempio, chi soffre di depressione potrebbe necessitare di un piano di trattamento diverso rispetto a chi affronta una dipendenza o altre condizioni.

    In genere, un ciclo di terapia TMS varia da 10 a 20 sessioni, ma alcune persone possono notare miglioramenti significativi già dopo poche sedute, mentre altre potrebbero trarre beneficio da un numero maggiore di sessioni. Ogni seduta dura circa 20-40 minuti e viene programmata più volte a settimana, a seconda del protocollo terapeutico.

    Durante la consulenza iniziale, valuteremo attentamente la tua condizione, i tuoi sintomi e la tua storia clinica per progettare un piano di trattamento personalizzato che ottimizzi le tue possibilità di successo. Sappi che lavoreremo insieme a te per garantire che il trattamento sia efficace e in linea con i tuoi obiettivi. Se hai altre domande, sono qui per aiutarti!

  • Il costo di una sessione di trattamento TMS è di €150, mentre le sedute di psicoterapia, che potrebbero essere incluse come parte del percorso di cura, costano €75 ciascuna. Poiché il numero di sessioni di TMS varia in base alle esigenze personali, non è possibile fornire una stima precisa senza una valutazione personalizzata.

    Ad esempio, un piano di trattamento standard di 10 sessioni di TMS avrebbe un costo di €1500 (€150 × 10). Se la psicoterapia viene integrata nel percorso, il costo totale dipenderà dal numero di sedute necessarie.

    È importante sottolineare che molti piani assicurativi coprono i trattamenti TMS, in quanto riconosciuti come procedure mediche. Il livello di copertura dipende dalla tua compagnia assicurativa e dalla specifica polizza. Alcuni pazienti ricevono un rimborso completo, mentre altri potrebbero avere una copertura parziale. Ti consiglio di verificare la tua polizza o contattare il tuo assicuratore per comprendere meglio cosa è incluso.

    Se hai bisogno di assistenza con la documentazione per l'assicurazione o ulteriori chiarimenti, sono a tua disposizione. Non esitare a contattarmi!

  • Questo trattamento è un trattamento sanitario, quindi puoi ottenere un rimborso del 19% dal sistema sanitario pubblico. I costi rimanenti possono essere coperti dalla tua assicurazione privata. Controlla la tua polizza assicurativa per verificare quale percentuale dei costi è coperta.

    La possibilità di ottenere un rimborso per il trattamento con TMS dipende dal tipo di assicurazione che hai, sia essa privata o pubblica, e dalle specifiche condizioni della tua polizza. Ti consiglio di verificare direttamente con la tua compagnia assicurativa o con l'ente pubblico di riferimento se i trattamenti con TMS sono coperti nel tuo caso.

    Rimaniamo a disposizione per supportarti nel processo di verifica e per rispondere a qualsiasi altra domanda.



  • Non ci sono effetti collaterali significativi associati alla TMS. Alcuni pazienti possono avvertire una lieve cefalea temporanea, facilmente gestibile con un blando antidolorifico, se necessario. Durante il trattamento, è possibile percepire un leggero ‘click’ prodotto dalla bobina, il cui volume varia in base all’intensità della stimolazione. Per maggiore comfort e protezione, alcuni pazienti preferiscono indossare tappi per le orecchie per attenuare il rumore, che potrebbe avere un effetto temporaneo sull’udito. Questi piccoli accorgimenti rendono il trattamento ancora più confortevole e sicuro.

  • Assolutamente sì, la TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) è considerata una procedura sicura ed è approvata da autorità mediche come la FDA (Food and Drug Administration) per il trattamento di diverse condizioni, tra cui depressione e disturbo ossessivo-compulsivo.

    Durante il trattamento, un dispositivo viene posizionato sulla testa, e questo invia impulsi magnetici delicati alle aree specifiche del cervello coinvolte nella regolazione dell'umore, delle emozioni o della percezione del dolore. È importante sapere che non si tratta di una procedura invasiva: non ci sono aghi, incisioni o anestesia, e i pazienti rimangono completamente vigili durante l'intera sessione.

    Il trattamento non è doloroso; molte persone riferiscono di sentire solo un lieve formicolio o una sensazione ritmica durante la sessione. Ogni seduta dura in genere tra i 20 e i 40 minuti, e puoi tornare immediatamente alle tue attività quotidiane dopo il trattamento.

    Se hai ulteriori domande o dubbi, sono qui per risponderti e assicurarmi che ti senta a tuo agio con ogni aspetto del trattamento.

  • Capisco la tua preoccupazione, ed è importante rassicurarti: la TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) non è dolorosa. Durante il trattamento, un’apparecchiatura viene posizionata delicatamente sulla testa, e questa emette impulsi magnetici diretti alle aree specifiche del cervello coinvolte nella regolazione dell’umore, delle emozioni o del dolore.

    Ecco come si svolge il trattamento, passo dopo passo:

    1. Preparazione: Ti accomoderai in una poltrona comoda, simile a quella usata dal dentista, in un ambiente rilassante. Non è necessaria alcuna anestesia o preparazione speciale.

    2. Posizionamento: Una bobina magnetica viene posizionata sulla tua testa in modo mirato, in base all’area del cervello da stimolare. Questo è completamente non invasivo: non ci sono aghi, incisioni o farmaci.

    3. Sensazione durante il trattamento: Durante la stimolazione, potresti percepire una leggera sensazione di "tapping" o un formicolio sulla pelle del cuoio capelluto. Alcuni pazienti descrivono questa sensazione come insolita ma assolutamente tollerabile. È comune sentire anche un lieve ‘click’ dovuto all’attivazione della bobina, ma il trattamento è generalmente considerato confortevole.

    4. Durata: Ogni seduta dura dai 20 ai 40 minuti, durante i quali puoi rimanere completamente vigile e rilassata. Molti pazienti leggono, ascoltano musica o semplicemente si rilassano durante il trattamento.

    5. Dopo il trattamento: Una volta terminata la sessione, puoi tornare immediatamente alle tue attività quotidiane. Non ci sono tempi di recupero, e gli effetti collaterali, se presenti, sono lievi e transitori.

    Numerosi pazienti riferiscono di sentirsi a proprio agio già dalla prima seduta, senza alcun dolore. Il nostro team è sempre qui per assicurarsi che tu ti senta al sicuro e supportata in ogni fase del percorso.

    Se hai ulteriori domande o vuoi maggiori dettagli, non esitare a chiedere: siamo qui per te.

  • "L'ansia può essere trattata anche con TMS?"

    Sì, la TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) si sta dimostrando una soluzione promettente per il trattamento dell’ansia, specialmente per chi soffre di ansia generalizzata o altre forme di disturbi correlati. Anche se la TMS è ufficialmente approvata per condizioni come depressione e disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), molte ricerche stanno esplorando il suo potenziale per trattare i disturbi d’ansia.

    La TMS agisce stimolando specifiche aree del cervello, in particolare la corteccia prefrontale, che è strettamente legata alla regolazione delle emozioni e delle risposte di stress. Questo aiuta a ridurre l’iperattività delle connessioni neurali associate all’ansia e favorisce uno stato di calma e rilassamento.

    Evidenze cliniche:

    • Studi recenti hanno dimostrato che la TMS può ridurre significativamente i sintomi dell’ansia, in particolare quando è presente insieme alla depressione.

    • Alcuni pazienti riportano un miglioramento del sonno, della concentrazione e una riduzione dei pensieri ansiosi già dopo alcune settimane di trattamento.

    Se sei interessata a saperne di più, possiamo discutere un percorso personalizzato basato sulle tue esigenze. La TMS potrebbe rappresentare un passo importante verso una migliore gestione dell’ansia e una maggiore serenità nella tua vita.

  • A differenza di alcuni farmaci, la TMS non influisce sulla capacità di guidare. L’esperienza di un trattamento intensivo, tuttavia, può essere faticosa. Se non ti sentissi a tuo agio a guidare dopo questa esperienza, ti consigliamo di chiedere a un amico di accompagnarti a casa dopo una sessione di trattamento.

  • Non è necessario eliminare completamente i farmaci prima dell’inizio del trattamento.

    I farmaci possono ancora essere assunti per tutto il periodo di trattamento. Eventuali modifiche ai farmaci devono essere effettuate in consultazione con il neurologo o lo psichiatra che li hanno prescritti.

Sono felice di aver fatto il passo verso TMS Umbria. Grazie a dottoressa Majla e alla TMS, ho rimesso la mia vita in carreggiata.
— Alfonso