Storia della TMS
La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)
La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è una metodica non invasiva e non farmacologica che utilizza campi elettromagnetici focalizzati per modulare l'attività delle aree cerebrali. Questo approccio innovativo si basa sulla capacità del cervello di adattarsi e riorganizzarsi attraverso la neuroplasticità. La TMS stimola specifici circuiti cerebrali disfunzionali, promuovendo il loro riequilibrio in condizioni patologiche come la depressione resistente al trattamento, l'ansia, il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) e altri disturbi neurologici.
Storia della TMS
La TMS è stata sviluppata negli anni '80 dal professor Anthony Barker e dal suo team all'Università di Sheffield, in Inghilterra. Nel 1985, Barker ha effettuato la prima dimostrazione pubblica di stimolazione magnetica del cervello, mostrando come fosse possibile attivare il sistema motorio umano utilizzando campi elettromagnetici. Questo evento ha segnato l'inizio di un nuovo capitolo nella neuromodulazione non invasiva.
Negli anni successivi, la TMS è stata oggetto di intensi studi clinici e scientifici. Nel 2008, la FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti ha approvato la TMS come trattamento per la depressione maggiore resistente ai farmaci, aprendo la strada al suo utilizzo in ambito clinico. Da allora, la TMS si è evoluta con tecnologie sempre più sofisticate, come la TMS ripetitiva (rTMS) e la TMS a frequenza variabile, ampliando il suo raggio d'azione terapeutico.
Meccanismo di Azione
Il principio terapeutico della TMS si basa sul potenziamento della neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di creare e modificare connessioni neuronali. Attraverso impulsi magnetici applicati in modo mirato, la TMS:
Modula l'attività elettrica delle aree cerebrali colpite;
Promuove la riorganizzazione dei circuiti neuronali disfunzionali;
Migliora il funzionamento generale delle reti cerebrali coinvolte in specifici disturbi.
Ad esempio, nella depressione, la TMS agisce spesso sulla corteccia prefrontale dorsolaterale, una regione implicata nella regolazione dell'umore, favorendo il ripristino del suo equilibrio funzionale.
Fonti:
Accelerated TMS - moving quickly into the future of depression treatment. Van Rooij SJH, Arulpragasam AR, McDonald WM, Philip NS.Neuropsychopharmacology. 2024 Jan;49(1):128-137. doi: 10.1038/s41386-023-01599-z. Epub 2023 May 22.
Safety, ethical considerations, and application guidelines for the use of transcranial magnetic stimulation in clinical practice and research. Rossi, S., Hallett, M., Rossini, P. M., & Pascual-Leone, A. (2009). Clinical Neurophysiology, 120(12), 2008-2039.
Transcranial magnetic stimulation: applications in neuropsychiatry. George, M. S., Lisanby, S. H., & Sackeim, H. A. (2000).Archives of General Psychiatry, 57(5), 515-524.
Modulating Neural Circuits with Transcranial Magnetic Stimulation: Implications for Addiction Treatment Development. Hanlon CA, Dowdle LT, Henderson JS.Pharmacol Rev. 2018 Jul;70(3):661-683. doi: 10.1124/pr.116.013649.
Transcranial Stimulation for the Treatment of Stimulant Use Disorder. Edinoff AN, Sall S, Roberts TD, Tomlinson HH, Soileau LG 3rd, Jackson ED, Murnane KS, Wenger DM, Cornett EM, Toms J, Kumbhare D, Kaye AM, Kaye AD.Neurol Int. 2023 Feb 27;15(1):325-338. doi: 10.3390/neurolint15010021.
Transcranial Magnetic Stimulation in Obsessive-Compulsive Disorder. Harmelech T, Roth Y, Tendler A.Psychiatr Clin North Am. 2023 Mar;46(1):133-166. doi: 10.1016/j.psc.2022.10.003. Epub 2022 Dec 26.PMID: 36740349 Review.
Transcranial Magnetic Stimulation for Post-traumatic Stress Disorder. Edinoff AN, Hegefeld TL, Petersen M, Patterson JC 2nd, Yossi C, Slizewski J, Osumi A, Cornett EM, Kaye A, Kaye JS, Javalkar V, Viswanath O, Urits I, Kaye AD.Front Psychiatry. 2022 May 31;13:701348. doi: 10.3389/fpsyt.2022.701348. eCollection 2022.
Transcranial magnetic stimulation of the brain: guidelines for pain treatment research. Klein MM, Treister R, Raij T, Pascual-Leone A, Park L, Nurmikko T, Lenz F, Lefaucheur JP, Lang M, Hallett M, Fox M, Cudkowicz M, Costello A, Carr DB, Ayache SS, Oaklander AL.Pain. 2015 Sep;156(9):1601-1614. doi: 10.1097/j.pain.0000000000000210.
Transcranial magnetic stimulation in migraine prophylaxis. Leahu P, Matei A, Groppa S.J Med Life. 2018 Apr-Jun;11(2):175-176
Neurostimulation for traumatic brain injury. Shin SS, Dixon CE, Okonkwo DO, Richardson RM.J Neurosurg. 2014 Nov;121(5):1219-31. doi: 10.3171/2014.7.JNS131826. Epub 2014 Aug 29.PMID: 25170668 Review.

Efficacia e Sicurezza
La TMS è considerata una terapia sicura e ben tollerata. A differenza di trattamenti invasivi o farmacologici, non richiede anestesia né provoca effetti collaterali sistemici significativi. Gli effetti indesiderati più comuni includono lievi mal di testa o fastidio nella zona di applicazione, che solitamente scompaiono rapidamente.